

Il pilates è una ginnastica personalizzata che attraverso un complesso insieme di esercizi ottiene, rapidamente e senza traumi, il potenziamento e la tonificazione muscolare, restituendo una postura corretta. Il pilates ti aiuta a raggiungere e mantenere il benessere psicofisico con un approccio che non è mai aggressivo verso il tuo corpo
Il metodo pilates non è solo fitness ma si prende cura della tua salute. Questa ginnastica è efficace nel campo della riabilitazione posturale e nelle sintomatologie dolorose della schiena e delle articolazioni in genere. Il controllo di ogni singolo movimento, il riequilibrio dell'azione di tutti i muscoli del corpo, l'utilizzo di tutti i piani spaziali e il lavoro sinergico dell'area addominale con quella lombare contribuiscono a ridurre il rischio di infortuni e di dolori lombari e dorsali in genere. La colonna, spesso sovraccaricata da posizioni scorrette, con gli esercizi pilates assume una posizione più distesa.
PILATES
Meno dolori e una postura migliore
Il Pilates è molto utile anche per combattere i dolori cronici del proprio corpo, come ad esempio mal di schiena e cervicale, migliora l'attività cardiovascolare e respiratoria, sia di natura mentale quindi alleviando stress, nervosismo e tensione e sia a livello depressivo, in quanto svolgere un'attività del genere aiuta sia a prevenirlo e sia a combatterlo.
Il Pilates aiuta anche ad avere maggiore sicurezza in se stessi, e quindi ad aumentare la propria autostima.
Il pilates aiuta ad attenuare i dolori rinforzando i muscoli profondi e sostenendo correttamente il bacino e la schiena, migliora la postura e affina la silhouette rassodando i muscoli deboli e distendendo quelli rigidi
Il Pilates è consigliato a tutte le età, e non necessita di particolari caratteristiche per praticarlo, in quanto sono previsti diversi programmi di allenamento in base alle varie categorie.
Per i bambini il Pilates è molto importante, in quanto se praticato fin da giovanissimi garantisce una certa tonicità fisica e aiuta i vari soggetti ad acquisire una certa coordinazione di braccia e gambe.
In fase adolescenziale il Pilates aiuta a curare quei problemi di postura che spesso i ragazzi possono assumere, per fare un classico esempio anche il modo magari scorretto di stare seduti a scuola.
Rende più elastici grazie all’allungamento della muscolatura e all’ampiezza delle articolazioni, migliora la respirazione, rendendola più lenta e profonda, corregge la postura e insegna ad eseguire correttamente gesti che si compiono nella vita di tutti i giorni.
Sempre in fase adolescenziale il Pilates aiuta anche per il controllo mentale, favorendo cosi' la concentrazione, in un periodo cosi' importante della propria vita.
Per gli anziani invece il Pilates viene utilizzato per mantenere una buona tonicità fisica anche in un periodo della propria vita in cui non si è piu' giovanissimi, ma ugualmente si vuole restare in forma. Una pratica regolare aiuta pure a combattere lo stress quotidiano e infonde un vero e proprio benessere.
Il Pilates è quindi uno sport completo e assolutamente importante, durante il corso della propria vita, e praticarlo in maniera corretta è di fondamentale importanza.
CHI INVENTO' IL PILATES
Il Pilates fu inventato da Joseph Hubertus Pilates che nacque nel 1880 in Germania. Da giovane soffriva di asma, rachitismo e febbre reumatica. Per combattere la salute precaria si dedicò al culturismo, ai tuffi, allo sci e ad altre tecniche di ginnastica e sviluppò una serie di esercizi. Nel 1912 si trasferì in Inghilterra dove divenne istruttore di autodifesa per la scuola di polizia locale, praticò il pugilato e lavorò anche come artista circense. Quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, fu internato per un anno nel Lancaster assieme ad altri connazionali. In questo periodo si allenò molto coinvolgendo anche i compagni di prigionia. Venne trasferito in seguito sull’Isola di Man dove fu confrontato con una tragica realtà: soldati menomati dalle ferite subite in battaglia, indeboliti dalle malattie e immobilizzati da tempo. Decise così di costruire una serie di macchinari che potessero aiutarli nella riabilitazione.
Nei primi anni Venti tornò in Germania, dove continuò a creare attrezzature per la rieducazione, alcune delle quali sono tuttora in uso. Nel 1926 si trasferì a New York e una volta giunto nella City, con la giovane moglie incontrata durante la traversata, aprì uno studio nel quale accoglieva soprattutto ballerini che avevano subito delle lesioni dorsali e alle gambe per aiutarli nella riabilitazione. Fu lui stesso a dare il nome «metodo Pilates» alla sua teoria di allenamento, che si fondava sul Mat Work, ovvero una serie di esercizi eseguiti a corpo libero su di un materassino, e sul perfezionamento di attrezzi particolari J.H.Pilates morì nel 1967, tre anni dopo una sua ex allieva aprì uno studio a Los Angeles e la vicinanza con Hollywood conferì alla tecnica una rinomanza internazionale.
Il Pilates lentamente si diffuse in Gran Bretagna e USA, sino agli anni 90 quando diventò uno sport famoso diffuso in tutto il mondo.
Il pilates è Un metodo che migliora la qualità del movimento
è un'attività sportiva che porta parecchi benefici.
Il primo grande beneficio riguarda il corpo e la mente, attraverso una serie di esercizi che aiutano molto a stimolarli.
La parte piu' stimolata dal Pilates sono gli addominali, mirando soprattutto a colmare i punti di debolezza di ognuno, migliorando progressivamente il controllo fisico e mentale di se stessi.
I programmi sono ovviamente personalizzati, in base alle varie esigenze.