Come Accelerare il Metabolismo
- John Fitness
- Apr 14, 2015
- 2 min read
Il metabolismo è l'insieme dei processi attraverso il quale il nostro organismo consuma energia, misurata in calorie. In assenza di particolari problemi, la percentuale di dispendio energetico di un corpo durante la giornata è intorno al 60-75%. Si tratta del metabolismo dovuto alle normali funzioni di sopravvivenza dell'organismo, ed è denominato basale. Il resto del dispendio energetico avviene tramite l'attività fisica, 15-30%, e la dispersione termica dovuta all'alimentazione, che è intorno al 10-15%. Aumentare il proprio metabolismo è il fine che si propone chi vuole dimagrire o, comunque, tenersi in forma. Succede, infatti, che nonostante diete e sacrifici non si ottengano i risultati desiderati.

Questo accade perchè si ignorano i meccanismi di base del metabolismo e, quindi, i modi corretti per stimolarli e attivarli. La prima cosa da tenere a mente, è che l'attività fisica è la chiave primaria per regolare il metabolismo. Quando ci alleniamo, il nostro corpo accelera il consumo di energie per sopperire allo sforzo. Questo aumento può protrarsi anche per diverse ore dopo la fine della sessione, a seconda del tipo di attività svolta. La soluzione più efficace, sotto questo punto di vista, è quella di alternare allenamenti ad alta intensità con attività aerobica. I primi sono quelli che, comunemente, si svolgono per aumentare la massa muscolare, come pesi e attrezzi in palestra. Questi esercizi hanno un ruolo essenziale nel lungo termine, poichè aumentano la massa magra e muscolare dell'organismo, stimolando un più efficiente consumo di energia.

Essi vanno, comunque, integrati con attività aerobica e di resistenza, come la corsa, il nuoto o la bicicletta. Mentre l'allenamento intenso incide, nel lungo periodo, sul metabolismo basale, quello di resistenza permette un consumo maggiore di calorie nel tempo in cui viene eseguito e per alcune ore a seguire. Equilibrando queste attività, con un minimo di tre sessioni da almeno 40 minuti a settimana, i risultati dovrebbero cominciare a vedersi e a sentirsi. Anche l'alimentazione, come abbiamo accennato, può influire sul miglioramento del metabolismo. Questo avviene in due modi, tramite una regolazione del numero dei pasti e con la scelta degli alimenti adeguati.

Fare almeno cinque pasti al giorno, tre principali più due spuntini, è la chiave per iniziare a regolare il proprio metabolismo nel modo corretto. Soprattutto la colazione è fondamentale, in quanto attiva i processi di consumo energetico all'inizio della giornata. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, saltare i pasti non aiuta, perchè disturba i normali processi di consumo energetico e può portare ad un rallentamento del metabolismo basale. Gli alimenti che vanno prediletti sono i carboidrati complessi come pane e pasta, le fonti di fibre, come verdura e frutta, e i cibi proteici, che influiscono positivamente sullo sviluppo della massa magra e muscolare. Le fibre vegetali andrebbero assunte in ragione di almeno tre porzioni al giorno. Per quanto riguarda le fonti di proteine, è consigliabile optare per cibi poco grassi, come le carni bianche e i formaggi magri.

Alcune spezie, come il curry e il peperoncino, contribuiscono alla dispersione energetica dovuta all'alimentazione. Sono invece sconsigliati, se non assunti sotto guida di un esperto, gli integratori che servono ad aumentare il metabolismo.
Comments