7 Regole importanti
- John Fitness
- Apr 9, 2017
- 3 min read

1. Attenzione ai prodotti light
ci sono molti prodotti “light” per finta. Attenzione ai false friends come direbbero gli inglesi. Spesso dietro i prodotti confezionati industrialmente che riportano sull'etichetta la dicitura light o fat free si nascondono le peggiori insidie per il nostro organismo.
È bene limitare gli zuccheri raffinati presenti in tantissimi prodotti confezionati, sono proprio quelli a trasformarsi subito in grassi, al massimo è consigliabile mangiarli assieme ad altri alimenti che contengono proteine o fibre per rallentarne l’assimilazione.
2. Occhio al sodio

Meno sale. È lui che spesso è causa di gonfiori, i liquidi in eccesso provocano oscillazioni di peso e possono causare la cellulite. Il sale agisce come una spugna proprio per la sua struttura chimica. Moltissimi cibi contengono sodio allo stato naturale, molti ne hanno decisamente in eccesso come tonno, formaggi, salumi, etc.
È consigliabile, per questo motivo, alleggerire le pietanze e dare giusto un tocco di sapore in più senza esagerare nelle dosi.
3. Non trascurare la colazione

È la parte più importante della giornata per il nostro organismo e metabolismo, saltarla o accontentarsi di un caffè a stomaco vuoto è la cosa più sbagliata che si possa fare. Mangiare qualcosa di dolce, inoltre, rende migliore lo sprint iniziale per affrontare la giornata, oltre al fatto che, essendo il metabolismo più attivo è anche in grado di metabolizzare meglio gli zuccheri in eccesso.
8.Bere più acqua, fino almeno a 2 litri al giorno. Non è necessario partire da zero, ma se ci si abitua ad avere con sé sempre una bottiglietta d’acqua l’organismo imparerà in fretta a “chiederne” tanta. E l’acqua (o il the verde o le tisane) spezza la fame, distrae dalle tentazioni alimentari fuori pasto, aumenta la diuresi purificando dall’interno il nostro organismo, oltre – naturalmente – ad aiutarci a sentire più velocemente e spesso un senso di soddisfacente sazietà.
4. Variare l’alimentazione.

Cambiare spesso alimenti significa offrire al nostro organismo tantissimi nutrienti e micronutrienti diversi, in tal senso ci viene in aiuto la stagionalità: mangiare frutta e verdura, o aggiungere degli alimenti mai provati alla propria alimentazione permette di evitare che il nostro corpo assimili solo un certo tipo di sostanze.

5. Usa piatti piccoli.
Un trucco per limitare le dosi di cibo è quello di utilizzare piatti più piccoli, ad esempio abituarsi a mangiare nei piattini da frutta. Soprattutto, bisogna evitare di mangiare direttamente dal contenitore del cibo, perché in questo modo si perde facilmente la consapevolezza delle dosi e delle calorie ingerite.
6. Grassi buoni e grassi cattivi.
È sbagliato pensare che i grassi debbano essere totalmente eliminati dall'alimentazione, molti di questi infatti sono dannosi è vero, ma ce ne sono altri, come quelli insaturi che sono necessari al nostro organismo affinché funzioni bene. Le proporzioni durante la giornata dovrebbero essere ¹/³ polinsaturi (olio di lino, olio di soia, olio di sesamo, pesce), ¹/³ mono insaturi (olio extravergine d’oliva), ¹/³ saturi (origine animale come burro, carni e formaggi).

7. ultimo, ma non ultimo, consiglio è quello di evitare di mangiare ancora dopo cena. E anzi, cercare di anticipare l’orario di cena in modo da dare tempo al nostro organismo per assimilare le calorie introdotte.
Chi va piano va sano e lontano – si dice – ed è assolutamente vero anche per chi vuole perdere peso in modo stabile. Ma la parola magica, per dimagrire e non ingrassare più è “CONSAPEVOLEZZA”. Consapevolezza del nostro organismo e di come lo stiamo nutrendo.
Comments