Le regole per perdere peso e non riprenderlo più
- John Fitness
- Apr 9, 2017
- 4 min read
DIMAGRIRE non significa non MANGIARE ma scegliere una corretta alimentazione e uno stile di vita migliore
Per perdere peso e soprattutto mantenere il proprio peso forma bisogna innanzi tutti non fare affidamento a diete super veloci e fai da te Soltanto un cambiamento nel proprio modo di cucinare , mangiare ma soprattutto vedere e pensare ,quindi una vera e propria rivoluzione nello stile di vita e nell’ alimentazione, può portarci a dimagrire con grande successo e a sentirci meglio con noi stessi.

Dunque, è nel lungo periodo o, in ogni caso, con intenzione radicale, che si dimagrisce realmente. Punta a perdere 1 o 2 chili alla settimana e potrai essere certo che stai dimagrendo realmente, e non solo eliminando acqua dall’organismo e riducendo massa muscolare! E come diciamo spesso, non temere di iniziare questo “viaggio” senza sostenitori: non c’è da vergognarsi a voler migliorare se stessi e il proprio stile di vita, anzi! Il supporto del compagno, della famiglia, degli amici è determinante ogni volta che la nostra volontà vacilla.
Un segreto utilissimo è quello di tenere un diario alimentare, in cui scrivere ogni giorno non solo quello che si è mangiato, ma anche come ci si è sentiti, quanto sforzo si è fatto, quanta fame è rimasta, se è rimasta, ecc. La motivazione sarà maggiore potendo leggere nero su bianco i risultati ottenuti! In più, il diario alimentare tiene traccia non solo dei chili persi, ma aumenta sostanzialmente la nostra consapevolezza nei confronti degli alimenti assunti, insegnandoci nel tempo quali sono gli alimenti migliori per noi.
Per dimagrire occorrono, innanzitutto, tanta buona volontà e determinazione, poi una corretta alimentazione, che sia in linea con il nostro stile di vita e metabolismo. Facile a dirsi, molto più complicato a farsi, soprattutto quando, dopo aver rispettato le regole per qualche mese e aver perso i chiletti in eccesso, ti ritrovi a distanza di poco tempo a riprenderli tutti con gli interessi.
Non affidarti a diete miracolose senza pensare a un risultato più a lungo termine. La cosa più giusta da fare, per non sbagliare, è quella di stabilire delle regole generali di alimentazione e stile di vita, per mantenersi sani e in forma a lungo, anche dopo che la dieta è terminata.
Ecco le regole
Concentrati sul cibo

non ci crederai ma si dimagrisce concentrandosi sul cibo. La vita sempre più frenetica che facciamo ci porta spesso a non mangiare seduti a tavola , oltre, a fare l’errore di scegliere cibi già pronti. Si mangia davanti al computer in pausa pranzo, si mangia davanti al televisore la sera quando si ritorna stanchi dal lavoro. Niente di più sbagliato se si vuole dimagrire! Perché non “dare tempo e spazio” al momento in cui si mangia comporta una distrazione inevitabile: non si pensa più tanto a cosa si sta mangiando, finché almeno non ci si sente sazi.
Soprattutto cenare davanti alla televisione, in un momento della giornata in cui la tensione cala e siamo più “vulnerabili” ci fa perdere completamente l’attenzione sul cibo e sulle calorie introdotte.
Concentrarsi sul cibo significa imparare a “mangiare consapevolmente”. E per farlo possiamo seguire alcuni accorgimenti, come ad esempio, masticare molto lentamente, assaporando il gusto e la densità del cibo, imparando dal proprio corpo quale alimento ci fa stare meglio e ci soddisfa di più – ovviamente intendendo tra quelli indicati per dimagrire! -. Iniziate anche ad interrompere i pasti prima di essere pieni: il segnale della sazietà ha bisogno di tempo per dire al cervello che il cibo ingerito è abbastanza.

Fare esercizio fisico, che è per eccellenza il miglior amico di ogni dieta! Non è necessario un allenamento pesante o lungo, sono sufficienti 30 minuti al giorno di camminata veloce, abituarsi a fare le scale regolarmente e, soprattutto ora che inizia la bella stagione, dire addio alla pigrizia! Ricordiamoci che l’esercizio fisico è indispensabile per dimagrire non solo perché ci fa bruciare più calorie, ma anche perché migliora e aumenta il nostro metabolismo a riposo.
Mai carboidrati da soli. Per tenere basso l’indice glicemico è bene associare ai carboidrati delle proteine e dei grassi. Quando gli zuccheri sono in

eccesso, infatti, vengono convertiti in tessuto adiposo. Tanto meglio quindi mangiare un piatto di pasta con tonno, legumi o altri alimenti proteici per una migliore digestione e paradossalmente, minor pericolo di ingrassare.

Pasti frequenti. La regola ottimale vorrebbe 5 piccoli pasti al giorno. Il nostro stomaco deve avere continuamente qualcosa da lavorare, altrimenti i succhi gastrici possono creare problemi di acidità, oltre al fatto che arrivare a pranzo o a cena super affamati è controproducente: si mangia tanto e male. È bene quindi prevenire la fame e soddisfarla con qualcosa di non eccessivamente elaborato o calorico, soprattutto fuori dall’orario dei pasti.
Mangiare spesso, inoltre, mantiene attivo il metabolismo e fa consumare più energie, oltre a permettere di assorbire più nutrienti.
Dormi le giuste ore
Si dimagrisce creando abitudini di vita sana, ci sono molte abitudini che possono aiutarci a dimagrire stabilmente senza comportare troppi sforzi o ristrettezze alimentari. Prima di tutto, abituiamoci a dormire le giuste ore di sonno, che sono circa 8. E’ scientificamente provato che la mancanza di sonno

è direttamente collegata ad un aumento di peso, perché si mangia fino a tardi, perché la stanchezza altera il nostro giudizio sul cibo, e soprattutto perché il nostro organismo ha bisogno di riposo per metabolizzare le calorie della giornata e prepararsi a quelle del giorno successivo.
Comments